Tutto sul nome FILIPPO BRUNO

Significato, origine, storia.

Filippo Bruno è un nome proprio di persona italiano maschile.

L'origine del nome Filippo è ebraica e significa "amante dei cavalli". Questo nome ha una lunga storia e una tradizione che risale ai tempi antichi.

Il nome Filippo era già popolare tra gli Ebrei nell'antichità e fu portato da molti personaggi importanti, tra cui Filippo il Tetrarca, un principe e governatore della provincia romana di Iturea e Traconitide nel I secolo d.C., e Filippo l'Apostolo, uno dei dodici apostoli di Gesù Cristo.

In Italia, il nome Filippo è stato portato da molte figure storiche famose, come Filippo IV di Francia, noto anche come Filippo il Bello, re di Francia dal 1285 al 1314, e Filippo Brunelleschi, famoso architetto e ingegnere italiano del Rinascimento.

Il nome Filippo ha anche una tradizione religiosa molto forte. È il nome di molti santi cristiani, tra cui San Filippo Neri, un sacerdote cattolico italiano del XVI secolo che fondò la Congregazione dell'Oratorio, e San Filippo d'Agira, martire cristiano del III secolo d.C.

In sintesi, il nome Filippo ha una lunga storia e tradizione che risale ai tempi antichi. Ha origini ebraiche e significa "amante dei cavalli". È stato portato da molte figure storiche importanti e ha una forte tradizione religiosa.

Vedi anche

Italiano

Popolarità del nome FILIPPO BRUNO dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

In Italia, il nome Filippo Bruno ha avuto solo due nascite nel corso dell'anno 2022. Il totale delle nascite in Italia con questo nome è quindi di due.